È la “tenda da interni” per definizione. È versatile: si sposa perfettamente sia ad un ambiente classico ed elegante sia, abbinando dei tessuti moderni, a spazi contemporanei, adattandosi ad ogni spazio e stile d’arredamento. La tenda arricciata è composta da uno o più teli di stoffa che scorrono o su un binario o su un bastone e creano delle pieghe, delle arricciature. Il grado dell’arricciature dipende dalla quantità di tessuto che si utilizza.
In questo tipo di confezionamento, la parte superiore del tessuto viene ripiegato ogni 12,5 cm a formare due o tre pieghe e cucite in modo da creare dei punti arricciati “fissi”. È una confezione classica che, abbinata ad un binario in acciaio, si sposa anche ad ambiente contemporanei.
Si applicano delle borchie di metallo come passanti per il bastone, in legno o acciaio, donando alla tenda una delicata ondulazione. È un tipo di confezione del tessuto che si sposa con un arredamento contemporaneo e/o moderno.
Più che dei complementi sono dei veri e propri elementi d’arredo. Che siano tese o arricciate, il meccanismo di funzionamento è lo stesso: il tessuto si raccoglie nella parte alta della finestra tramite un sistema di cordicelle e anellini fissati con uno schema preciso. Da un punto di vista estetico, i teli lisci quando sono aperti hanno l’aspetto di pannelli tesi, mentre quando sono raccolti producono un leggero e gradevole arricciamento nella parte inferiore.
Una variante del pacchetto liscio è quello steccato: la particolarità di questa versione è che sulla stoffa, a distanza regolare, si inseriscono dei listelli in fibra di vetro che quando la tenda si raccoglie producono pieghe della stessa dimensione, per un risultato ordinato.
Le tende a pacchetto possono essere realizzate con tessuti leggeri per far filtrare la luce o con tessuti più pesanti ed elaborati per avere un effetto più decorativo.